ELISA

EUROIMMUN ELISA

grande precisione nella determinazione quantitativa e semiquantitativa  

Vantaggi di EUROIMMUN ELISA 

  • Gamma completa di prodotti per la diagnostica autoimmune e infettiva, per la rilevazione degli antigeni e per il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM)  

  • Test di altissima qualità grazie alla progettazione e alla produzione interna dell'antigene 

  • Non sono richiesti reagenti aggiuntivi, tutti i reagenti necessari sono inclusi nei kit di analisi 

  • Reagenti pronti all'uso, intercambiabili tra i prodotti con codici a barre e a colori per un'elaborazione sicura sia manuale che automatizzata 

  • I protocolli di incubazione universali, anziché individuali, consentono di combinare parametri diversi nella stessa seduta. 

  • Test ottimizzato per l'elaborazione completamente automatizzata con EUROLabWorkstation ELISA, EUROIMMUN Analyzer I o EUROIMMUN Analyzer I-2P. 

  • Principio del test

    I test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) di EUROIMMUN utilizzano antigeni o anticorpi coattati su piastre di polistirene a 96 pozzetti come fase solida per legare anticorpi o antigeni specifici nei campioni dei pazienti mediante reazione colorimetrica. Il processo può essere manuale, semiautomatico o completamente automatizzato. I test ELISA monospecifici consentono la determinazione semiquantitativa o quantitativa di anticorpi o antigeni. Per la rilevazione semiquantitativa di diversi anticorpi su una singola strip in micropiastra (profilo), la fase solida è coattata con una miscela di antigeni. Gli anticorpi possono essere rilevati in modo semiquantitativo. Successivamente, è necessario eseguire una rilevazione differenziata con il rispettivo test monospecifico. 


    Rilevazione degli anticorpi mediante ELISA

    I campioni diluiti del paziente vengono incubati nei pozzetti coattati con l'antigene: se il campione contiene anticorpi specifici diretti contro l'antigene, questi si legano all'antigene coattato sui pozzetti.  In una fase successiva, viene aggiunto un anticorpo marcato con perossidasi (coniugato) che si lega agli anticorpi specifici. Una volta aggiunto il substrato della perossidasi, la tetrametilbenzidina (TMB), la perossidasi catalizza una reazione colorimetrica: l'intensità della reazione è proporzionale alla concentrazione di anticorpi nei campioni dei pazienti nell'intervallo di misurazione, e può essere convertita in una curva di calibrazione nei test quantitativi e in un valore di ratio nei test semiquantitativi. 


    Rilevazione degli anticorpi mediante ELISA (ELISA competitivo)

    I campioni diluiti del paziente vengono incubati nei pozzetti coattati con l'antigene: se il campione contiene anticorpi specifici diretti contro l'antigene, questi si legano all'antigene coattato sui pozzetti, inibendo il legame della molecola artificiale marcata con biotina che viene aggiunta al pozzetto in una fase successiva. Successivamente, viene aggiunta avidina marcata con perossidasi che si lega alle molecole marcate con biotina. Nella terza fase di incubazione, la perossidasi e il substrato perossidico tetrametilbenzidina (TMB) catalizzano una reazione colorimetrica: l'intensità della reazione colorimetrica è inversamente proporzionale alla concentrazione di anticorpi nei campioni dei pazienti nell'intervallo di misurazione, e può essere convertita in concentrazione mediante una curva di calibrazione nei test quantitativi. 


    Rilevazione dell'antigene mediante ELISA (ELISA sandwich)

    I campioni diluiti dei pazienti vengono incubati nei pozzetti della micropiastra coattati con anticorpi monospecifici. Se il campione contiene i rispettivi antigeni, questi si legano al pozzetto coattato con anticorpi. In una fase successiva, viene aggiunto un anticorpo marcato con perossidasi (coniugato), che si lega a un epitopo diverso dell'antigene. Una volta aggiunto il substrato della perossidasi, la tetrametilbenzidina (TMB), la perossidasi catalizza una reazione colorimetrica: l'intensità della reazione colorimetrica è proporzionale alla concentrazione di antigeni nei campioni dei pazienti nell'intervallo di misurazione, e può essere convertita in concentrazione mediante una curva di calibrazione nei test quantitativi. 


    Rilevazione degli antigeni mediante ELISA (ELISA competitivo)

    I campioni diluiti dei pazienti e una quantità definita di antigene marcato con biotina vengono incubati nei pozzetti della micropiastra coattati con anticorpi monospecifici. Se il campione contiene gli antigeni corrispondenti, questi competono con l'antigene marcato con biotina per i siti di legame nel pozzetto coattato con anticorpi. Successivamente, viene aggiunta streptavidina coniugata con perossidasi (coniugato) che si lega agli antigeni marcati con biotina. Una volta aggiunto il substrato della perossidasi, la tetrametilbenzidina (TMB), la perossidasi catalizza una reazione colorimetrica: l'intensità della reazione colorimetrica è inversamente proporzionale alla concentrazione di antigeni nei campioni dei pazienti nell'intervallo di misurazione, e può essere convertita in concentrazione mediante una curva di calibrazione nei test quantitativi.


  • Automation

    EUROLabWorkstation ELISA

    EUROLabWorkstation ELISA

    Product

    EUROIMMUN Analyzer I

    EUROIMMUN Analyzer I

    Product

    [Translate to Italian:] EUROIMMUN Analyzer I-2P

    EUROIMMUN Analyzer I-2P

    Product

Techniques

Immunoblot

Technique

EUROArray

Technique

EURORealTime

Technique
Dried Blood Spots (DBS)

Dried Blood Spots (DBS)

Technique
Back to top